"LADRI D'ITALIA" E' L'ORGANO D'INFORMAZIONE DEL MOVIMENTO POPOLARE DI LIBERAZIONE NAZIONALE "CULO A STRISCE", CHE SI PREFIGGE DI MANDARE A CASA CON LE BUONE ( o con le cattive, facendogli APPUNTO, il culo a strisce) TUTTI I POLITICI CHE CAMPANO SULLE SPALLE DI MILIONI DI CITTADINI GUADAGNANDO MIGLIAIA DI EURO AL MESE PER NON FARE QUASI UN CAZZO E RENDERE LA VITA IMPOSSIBILE A CHI SI GUADAGNA LA VITA CON IL SUDORE DELLA PROPRIA FRONTE.
Il sistema satellitare di difesa Usa non è più un pericolo per la salute (?)
quindi si può fare, scrive l'assessore siciliano all'Ambiente. E subito
riparte la protesta.
Un dietrofront che ha del clamoroso. La Regione siciliana ha
improvvisamente deciso di annullare le revoche alle autorizzazioni
rilasciate dal precedente esecutivo per la costruzione del Muos, il
sistema satellitare di difesa che gli Usa vorrebbero installare a
Niscemi. Da sempre in prima linea a fianco dei cittadini, a partire
dalla sua nomina a governatore, Rosario Crocetta, sembra aver
radicalmente cambiato idea. È quanto si evince dalla nota dell'assessore
all'Ambiente, Gaetano Gullo, con cui si formalizza la decisione,
indirizzata al ministero della Difesa e in copia ai Department of the
navy di Sigonella e Napoli. Immediata la replica degli attivisti guidati
dal Comitato mamme No Muos che fino a ieri "combattevano" fianco a
fianco con il governatore, con l'annuncio di un sit-in organizzato a
Palermo per la giornata di domani.
Il documento fa riferimento alla relazione dell'Istituto superiore di
sanità (Iss) che nega ripercussioni sulla salute umana e giunge alla
conclusione che "non sussistono più i presupposti per l'applicazione del
principio di precauzione". Si fa cenno anche alla comunicazione inviata
martedì dal ministero della Difesa "indirizzata al presidente della
Regione" con la quale si informa che "qualora la Regione alla luce della
relazione dell'Iss riveda i provvedimenti di revoca adottati, il
ministro prospetta di procedere alla consequenziale rinuncia alle
impugnazioni precedenti dinanzi agli organi di giustizia
amministrativi". Proprio domani la questione doveva essere esaminata dal
Consiglio di giustizia amministrativa al quale si era rivolto il
ministero dopo la bocciatura incassata dal Tar. Dal canto suo il
Comitato mamme "No Muos" ha convocato una riunione urgente per stabilire
le nuove iniziative di lotta da intraprendere. "Ci sentiamo tradite",
ha detto la presidente del Comitato, Concetta Gualato: "Crocetta e
l'assessore Lo Bello erano venuti a Niscemi sostenendo che avrebbero
fermato i lavori del Muos, perché la salute viene prima di ogni cosa.
Invitiamo il governatore a venire a Niscemi affinché sia lui stesso a
comunicarci questa sua decisione".
I) Définition
Chez
un individu, le syndrome du larbin est un comportement pathologique
visant à prendre systématiquement la défense des classes les plus
favorisées au détriment de celles dont il est issu. Ce syndrome diminue
les capacités d’analyse du larbin et se traduit par un blocage
psychologique l’incitant à agir préférentiellement contre ses propres
intérêts au profit de ceux qui l’exploitent. II) Analyse des symptômes
L’amour
démesuré qu’affiche le larbin à l’égard des patrons, des rentiers ou
des milliardaires, est l’acte de foi qui structure son discours. Le
larbin agit sans discernement de ce qui pourrait être bon pour lui, il
intellectualise le débat pour tenter de nous convaincre que piocher chez
les riches est toujours la pire des solutions, quand bien même il en
serait bénéficiaire. Les arguments économiques qu’il invoque
inlassablement n’ont pas servi à forger sa conviction, le syndrome du
larbin est malheureusement une vocation qui se trimbale dès le plus
jeune âge et contre laquelle il n’existe aucun remède. Le larbin n’a pas
choisi d’aimer les riches, il aime les riches parce qu’il est un
larbin. De tendance nettement libérale le larbin est celui qui vous
vante les bienfaits du bouclier fiscal alors même qu’il ne paye pas
d’impôts. C’est encore le même larbin qui voudrait réduire ou supprimer
l’impôt sur la fortune même s’il sait qu’il ne sera jamais concerné par
la question. Un écervelé victime du syndrome du larbin n’a pas de
conscience politique, il vote instinctivement dans l’intérêt de ceux qui
l’exploitent pour s’attirer leur bienveillance. Le larbin estime que
l’argent qui lui fait défaut, est beaucoup plus utile dans le coffre
d’un riche qui pourra ainsi le réinvestir beaucoup plus utilement qu’il
ne l’aurait lui même dépensé. Le larbin cautionne tous les sacrifices et
les plans d’austérité dont il pourrait être l’objet comme la baisse des
salaires, ou encore l’augmentation de l’âge de la retraite même si son
travail ne lui convient d’aucune façon et que ses maîtres ne lui offrent
aucune perspective d’améliorer sa condition. III) Hypothèses sur l’origine du syndrome
Deux théories principales s’affrontent pour expliquer l’origine du syndrome : la thèse génétique et la pathologie mentale.
Après
des siècles d’esclavage et de féodalité, les larbins pourraient être le
produit d’une sélection artificielle des soumis par leurs maitres. La
transmission génétique des caractères aurait favorisée la sélection
d’une souche vivace de larbins domestiques au profit d’une nouvelle
espèce de primates : l’homo larbinus.
Selon cette hypothèse
le mécanisme en oeuvre serait similaire à la sélection des chiens et
des chevaux mais directement appliqué à l’homme.
Pour les tenants
de la pathologie mentale le caractère héréditaire n’est pas retenu, il
s’agirait plutôt d’un trouble qui se développerait dès l’enfance. Le
processus s’aggraverait au passage à l’âge adulte lorsque le sujet prend
conscience de la médiocrité de sa condition, le larbin développerait
des stratégies inconscientes visant à restaurer un équilibre cognitif
pour justifier l’acceptation de sa subordination. Le larbin finit ainsi
par s’identifier à ses maîtres en s’imaginant appartenir au corps social
qui l’exploite. IV) Quelques exemples
Le
larbin réagit vivement à toute discussion qui ose remettre en cause les
privilèges des plus fortunés, incapable de se livrer à une argumentation
convaincante, ses messages distillent la peur et les intimidations dont
il est l’objet. En réaction le larbin brandit instinctivement une
succession de termes caractéristiques qu’il essaye de glisser dans son
discours tels que : communisme, bolchévisme, tirage vers le bas, la
Stasi, Corée du Nord, isolement, dictature socialiste, évasion fiscale,
paupérisation, millions de morts...
Les quelques messages qui suivent portent la quasi-signature "littéraire" d’un larbin digne de ce nom :
- Les riches il faut les bichonner, les câliner, si on les spolie trop ils s’installeront ailleurs.
- Le Bolchévisme ? Non merci les Russes ont essayé en 17...
- Comme en Corée du Nord ou au Zimbabwe ?
- La fortune de Bill Gates ? Ca fait 3 pizzas par Africain et après on fait quoi ?
- Si les riches disparaissent on pourra plus leur vendre des produits de luxe !
- Ma patronne paye trop de charges !
- Les parachutes dorés c’est une compensation pour dissuader de saboter
davantage l’entreprise, divisé par le nombre de salariés ça fait
beaucoup moins que dans une seule poche. V) Population affectée
Le
syndrome du larbin ne prolifère pas seulement chez les plus démunis
intellectuellement comme on pourrait le penser, il affecte une large
fourchette de la population sans corrélation apparente avec le niveau
d’étude (20% de la population pense faire parti des 1% les plus riches).
Les larbins sévissent en masse sur les forums d’économie dont l’étude
de cette discipline semble en aggraver les symptômes. Le paysage
politique avec l’élection d’un président au service des ploutocrates
révèle un seuil de contamination critique dans la patrie des droits de
l’homme. La situation est grave mais peut-être pas complètement
désespérée et les symptômes ne cessent d’évoluer au fil de l’actualité,
aussi aidez-nous à maintenir et à diffuser ce document pour lutter
efficacement contre ce fléau des temps modernes.
Pour la santé publique.
L’Italia sta per subire uno choc socio-economico così forte da
provocare disordini e rivolte: la profezia che Gianroberto Casaleggio ha
affidato a Gianluigi Nuzzi è così realistica che se ne starebbe
occupando persino l’esercito, nell’eventualità di dover rinforzare
l’ordine pubblico in previsione di sommosse, provocate dal regime
europeo dell’austerity. Lo sostengono Eugenio Orso e Anatolio Anatoli, che nel loro blog analizzano la recentissima “Direttiva ministeriale in merito alla politica
militare per l’anno 2013” emanata dal ministero della difesa, retto
dall’ex Pdl Mario Mauro, ora montiano. L’aspetto sconcertante, osservano
i due analisti, riguarda l’impegno diretto delle forze armate verso
obiettivi non propriamente militari: e cioè il rispetto assoluto dei
trattati europei dell’austerity a cominciare dalla intangibilità
dell’Eurozona, condizioni che vengono elevate al rango di
elementi-chiave per la sicurezza nazionale.
La premessa è fosca, in una cornice di guerra imminente: «Non può essere ignorata la possibilità, per
quanto remota, di un coinvolgimento del paese e del
sistema di alleanze del quale siamo parte in un confronto militare su
vasta scala e di tipo “ibrido”, ovvero che implichi sia operazioni
convenzionali, sia operazioni nello spettro informativo, sia operazioni
nel dominio cibernetico», afferma il ministero. «Elemento irrinunciabile
della politica
nazionale è anche il pieno rispetto degli impegni assunti in sede
europea». Impegni che il ministero della difesa considera «finalizzati a
garantire la stabilità di lungo periodo della moneta comune e, con
essa, dell’intero sistema economico comunitario». Proprio la stabilità
dell’Eurozona «deve essere considerata come essenziale per il
perseguimento del fine ultimo, costituito dalla sicurezza del sistema
internazionale e delle relazioni politiche ed economiche che in questo
si sviluppano».
L’Italia, pertanto, «deve operare con determinazione per azzerare il deficit di bilancio e ricondurre nei tempi previsti il debito pubblico entro i limiti stabiliti a livello europeo». Strano che ad occuparsi di questo tema non sia il ministero dell’economia,
ma quello della difesa. «Il mantenimento di una consapevole disciplina
di bilancio lungo un arco di tempo pluriennale – conclude la nota –
rappresenterà, quindi, un vincolo ineludibile nella definizione delle
scelte in materia di difesa che, negli anni, saranno adottate». Mettendo
insieme questi punti e sapendo leggere fra le righe, scrivono Orso e
Anatoli, il quadro che ne esce è a dir poco preoccupante: «Obbiettivo
primario è il pareggio di bilancio, il mantenimento e la difesa
dell’euro a qualsiasi costo (anche a costo del sangue della popolazione)
e il conseguente mantenimento dell’Italia, checché ne dica il popolo,
nel lager dell’Eurozona,
fondamentale spazio globalista in cui rinchiudere i popoli europei
adattandoli, con le buone o con le cattive, al nuovo ordine
neocapitalistico».
Il vincolo ineludibile della disciplina di bilancio nel lungo periodo
informa anche le scelte in materia di difesa e di impiego delle forze
armate, perché, sempre leggendo fra le righe, «la minaccia risulta
chiara: se il popolo ridotto allo stremo si ribellerà – a partire
dall’autunno inverno di quest’anno, poniamo – non si esiterà a impiegare
la forza, armata, per ridurlo a più miti consigli, in un possibile
conflitto “ibrido” in cui molte saranno le armi impiegate, accanto a
quelle convenzionali». Ed ecco che quella “possibilità remota” di
coinvolgimento militare in un conflitto «diverrebbe drammaticamente
concreta», al punto che «la forza militare nazionale sarebbe impiegata,
da uno spregevole governo collaborazionista degli occupatori del paese,
contro lo stesso popolo italiano, a vantaggio, come si scrive nel testo
riportato, della stabilità di lungo periodo della moneta comune,
controllata da entità private euroglobaliste, nonché del mantenimento
di una consapevole disciplina di bilancio (ormai recepita in
Costituzione) lungo un arco di tempo pluriennale».
Per Orso e Anatoli, il messaggio è inequivocabile: «In presenza di
disordini sociali estesi, ai quali la repressione poliziesca e dei
carabinieri non riuscirà a far fronte, scenderanno in campo le forze
armate». Scenario possibile? «Se ti tolgono il lavoro, la sicurezza, la
possibilità di un minimo di pianificazione dell’esistenza e persino il
cibo», è facile che si possa ricorrere all’uso di armi magari improprie,
per «spaccare tutto, cercando di fermare i tuoi nemici», scrivono i due
blogger, che accusano i politici italiani di essere «collaborazionisti
dell’euro-nazismo, dell’atlantismo, dell’Occidente, del libero mercato
globale e della liberaldemocrazia». Autunno caldo: «Il rischio di estesi
sociali disordini, in Italia, è quindi un rischio reale», anche se
Letta e Napolitano «continuano a negare l’evidenza».
Letta: Italia poco competitiva, colpa economia in nero (?)
Letta: 'Tasse alte perché non pagano tutti'. Dl Fare: Camera,ok fiducia. Cambia norma manager
"Se ci si chiede perchè l'Italia è un Paese poco competitivo,
rispondo perché l'economia in nero é così quantitativamente importante.
Distorce la concorrenza e crea inefficienza". Lo ha detto il presidente
del Consiglio Enrico Letta all'Agenzia delle Entrate.
"Il voto di fiducia alla Camera è un segnale molto importante".
Il governo promette "una lotta senza quartiere per recuperare le risorse
ovunque esse siano, in Svizzera o nei paradisi fiscali. Lo faremo e lo
faremo con forza e determinazione", ha sottolineato Letta durante visita
all'Agenzia delle Entrate.
"Nel nostro paese le tasse sono troppo alte perché non tutti le
pagano". Così il presidente del Consiglio, Enrico Letta, nel suo
intervento all'agenzia delle entrate. Letta ha ribadito "l'impegno a
usare tutti i soldi che verranno dalla lotta all'evasione per abbassare
la pressione fiscale".
Poi Letta ha invitato ad un uso parsimonioso delle risorse pubbliche.
Le risorse pubbliche vengono spesso utilizzate con "faciloneria",
"senza verificare il rapporto tra le stesse e gli utilizzi, che non
possono essere sballati o approvati solo perché c'è qualche lobby che
vince alle due del mattino di fronte ad una Commissione stanca".
''Gli italiani che hanno portato i soldi all'estero devono sapere
che il clima e' cambiato e che conviene anche a loro riportare i soldi
in Italia perche' la situazione internazionale non consente piu' di
avere le coperture che hanno avuto finora''.
La camera conferma la fiducia al governo Letta sul Dl Fare. La fiducia ha avuto 427 sì e 167 no.
E' in corso nell'Aula della Camera l'esame degli ordini del giorno al
dl Fare. Gli ordini del giorno sono 250, quasi tutti di M5S, Sel e
Lega. Il loro numero lascia presagire che l'Aula sarà impegnata
nell'esame dei testi per tutta la giornata di oggi, e che si potrà
andare avanti anche nella notte se il M5S confermerà il proprio
ostruzionismo sul decreto. Solo dopo gli ordini del giorno l'Aula potrà
passare alle dichiarazioni di voto finali: ogni deputato, a termini di
regolamento, ha a disposizione mezz'ora per parlare in quella fase. Franceschini, in Senato cambiata norma su manager - "Sarà
cambiata in Senato" la norma del dl Fare che elimina il tetto allo
stipendio dei manager delle aziende partecipate dallo Stato e non
quotate. Lo ha detto il ministro per i rapporti con il Parlamento, Dario
Franceschini, interpellato dal cronista a Montecitorio. La norma è
stata inserita dalle commissioni Bilancio e Affari costituzionali
durante l'esame del decreto. Catricalà, troveremo i 20 mln per banda larga - I 20 milioni
per la banda larga che non inseriti nel dl Fare saranno trovati e
arriveranno con la legge di stabilità. Lo ha assicurato il viceministro
dello Sviluppo, Antonio Catricalà. "Era un capitolo che bisognava
trovare, dobbiamo recuperare i 20 milioni per la banda larga, che sono
stati tagliati per necessità e non possiamo tornare indietro sulle
promesse fatte". "Assolutamente sì, saranno trovati - ha detto Catricalà
-: dobbiamo recuperare questi 20 milioni e questo sarà fatto nella
legge di stabilità". A proposito della banda larga, Catricalà, a margine
di un convegno sul futuro della rete, organizzato dalla Fondazione
'Italia protagonista', ha detto: "Stiamo recuperando bene: stiamo
portando la banda larga al Sud e ci sono 388 milioni di fondi pubblici
che servono per mobilitare un altro 30% di soldi privati per arrivare a
500 milioni". Sulla liberalizzazione del wi-fi, infine, il viceministro
ha sottolineato che si tratta di "un passo avanti. Non so chi ha fatto
il pasticcio - ha aggiunto - ma è stato risolto con buonsenso".
I PRIMI AD INCENTIVARE L'EVASIONE FISCALE E' PROPRIO LO STATO, CARO LETTA, FARE "IMPRESA" IN ITALIA PIU' CHE UN IMPRESA E DIVENTATO UN SUICIDIO FISCALE VISTO CHE L'UTILE E' TASSATO AL 68%
Avete capito il sor Letta&C. come rigirano la frittata. L'Italia va male a causa degli evasori fiscali. Non perchè abbiamo una classe politica iniqua e incapace. Non perchè la tassazione sull'utile d'impresa è al 68% e impedisce alle aziende di sopravvivere, neanche di svilupparsi. Io lo vorrei vedere il sor Letta, se fosse a capo di una piccola o media impresa, che si deve attenere a 130 adempimenti fiscali all'anno, come farebbe a stare sul mercato bene, pagando i dipendenti, i contributi relativi, le materie prime, il trasporto del prodotto etc. etc. con un margine utile del 32%. Un giudice di Firenze ha sentenziato che è lecito non pagare l'IVA allo stato, se l'azienda non ha i soldi per farlo, ed ha assolto l'imprenditore che si era trovato in questa situazione. ECCO PERCHE' L'ITALIA VA MALE, I POLITICI, SEMPRE CON LE TASCHE PIENE DI SOLDI, GUADAGNANO MEDIAMENTE 6 VOLTE QUELLO CHE GUADAGNA UN CITTADINO ITALIANO, VIVONO FUORI DALLA REALTA', NON DEVONO FAR QUADRARE IL BILANCIO A FINE MESE, TANTO CI SONO UNA MASSA DI "PECORONI" CHE CONTINUANO A VOTARLI E A PAGARLI PER FARSI PRENDERE PER IL CULO. "CARISSIMO" SOR LETTA, ABBASSATE LE TASSE ALLE IMPRESE, COMPORTATEVI ETICAMENTE IN MANIERA CORRETTA ( NO UNO SCANDALO AL GIORNO), AMMINISTRATE BENE I SOLDI DEI CITTADINI SENZA FARE SPRECHI E SPECULAZIONI, NON RUBATE, NON AFFAMATE IL POPOLO, E VEDRETE CHE GLI ITALIANI LE TASSE LE PAGANO. CONTINUATE COME STATE FACENDO, E VEDRETE QUANTE LEGNATE PRENDERETE DAL POPOLO ESASPERATO!
Oliviero Mannucci
Movimento Popolare Liberazione Nazionale "Culo a strisce"
P.S.-Facciamo un calcolo di quanti soldi si sono presi i partiti in maniera illecita negli ultimi 20 anni, quanti soldi sono stati sprecati in opere pubbliche improbabili, quanti conti cifrati hanno i partiti e molti politici nei cosidetti "paradisi fiscali" tante altre "belle cosette" ed ecco che viene fuori il vero motivo della crisi italiana. I politici rubano oamministrano male e a pagare sono sempre i cittadini.
SOFIA (WSI) - Una trentina di deputati, tre ministri e alcuni giornalisti sono stati sotto assedio per circa otto ore al Parlamento bulgaro per la protesta di un nutrito gruppo di manifestanti che da 40 giorni contestano il governo e "l'oligarchia" al potere nel paese. Circa 2.000 persone, secondo un reporter sul posto, hanno circondato il Parlamento, dove erano riunite tre Commissioni per discutere del bilancio dello Stato. Intorno alle 2.30 della notte, la polizia ha forzato una barriera eretta dai manifestanti per consentire il passaggio di alcune camionette delle forze dell'ordine. Alcuni ministri e i deputati del Partito Socialista e del Partito di minoranza turca Mdl, nella notte, hanno potuto lasciare l'edificio assediato. Molti altri, però, sono rimasti all'interno ed hanno potuto lasciare il Parlamento solo dopo un paio d'ore. In totale, 109 persone sono rimaste bloccate all'interno della sede dell'Assemblea: una trentina di deputati, i ministri dell'Economia Dragomir Stoinev, delle Finanze Petar Tchobanov e del Lavoro Hassan Ademov, alcuni giornalisti e membri del personale del Parlamento. Almeno nove persone, di cui due agenti, sono rimaste ferite, negli scontri tra manifestanti e polizia, secondo un bilancio fornito da fonti sanitarie locali. (TMNews)
Finalmente arriva la risposta all’interrogazione presentata dall’Europarlamentare Marco Scurria
sulla natura giuridica dell’€uro, e finalmente arriva la conferma: ci
stanno truffando. Ci hanno sempre truffati. Ma andiamo per ordine.
Marco
Scurria aveva chiesto chiarimenti sulla risposta data dalla commissione
europea alla prima interrogazione sulla proprietà giuridica dell’euro
presentata dall’On. Mario Borghezio, nella quale si affermava che nella fase dell’emissione
le banconote appartengono all’Eurosistema, mentre nella fase della
circolazione appartengono al titolare del conto sulle quali vengono addebitate. Attenzione
perchè le parole negli atti ufficiali e nel linguaggio
tecno-eurocratico vanno soppesate per bene. Quindi il commissario Olli
Rehn rispondeva a Borghezio che la proprietà delle banconote cartacee
(dove troviamo ben impressa in ogni lingua dell’Unione la sigla della
Banca Centrale Europea) è dell’EUROSISTEMA. Ma cos’è quest’Eurosistema?
“L’Eurosistema è composto dalla BCE e dalle BCN dei paesi che hanno
introdotto la moneta unica. L’Eurosistema e il SEBC coesisteranno
fintanto che vi saranno Stati membri dell’UE non appartenenti all’area
dell’euro.” Questa è la definizione che si legge sul sito ufficiale della BCE.
Quindi le Banche centrali nazionali stampano le banconote e si
appropriano del loro valore nominale (ad Es. se stampare un biglietto da
100 ha un costo fisico per chi lo conia di 0,20 centesimi – valore
intrinseco – le BCN si appropriano anche del valore riportato sul
biglietto stampato). E l’On Scurria chiedeva quali fossero le basi
giuridiche su cui poggiava l’affermazione del Commissario Olli Rehn:
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-000302/2012
alla Commissione
Articolo 117 del regolamento
Marco Scurria (PPE)
Oggetto: Natura giuridica della proprietà dell’euro
In risposta ad un’interrogazione scritta sul medesimo tema presentata
dall’on. Borghezio fornita il 16 giugno 2011, la Commissione informa il
collega che “al momento dell’emissione, le banconote in euro
appartengono all’Eurosistema e che, una volta emesse, sia le banconote
che le monete in euro appartengono al titolare del conto su cui sono
addebitate in conseguenza”.
Può la Commissione chiarire quale sia la base giuridica su cui si basa questa affermazione?
Nei tempi stabiliti dal Parlamento Europeo arriva la risposta:
IT
E-000302/2012
Risposta di Olli Rehn
a nome della Commissione
(12.3.2012)
L’articolo 128 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea
costituisce la base giuridica per la disciplina dell’emissione di
banconote e monete in euro da parte dell’Eurosistema (costituito dalla
Banca centrale europea e dalle banche centrali nazionali). La proprietà
delle banconote e delle monete in euro dopo l’emissione da parte
dell’Eurosistema è disciplinata dalla legislazione nazionale vigente al
momento del trasferimento delle banconote e monete al nuovo
proprietario, ossia al momento dell’addebito del conto corrente bancario
o dello scambio delle banconote o monete.
Olli Rehn non fa altro che ribadire che dopo l’emissione,
ossia dopo la creazione fisica delle banconote o più verosimilmente
dell’apparizione in video delle cifre sui terminali dell’Eurosistema
(totalmente a costo zero, se si esclude l’energia elettrica che mantiene
accesi i computers…) la proprietà dei valori nominali appartiene al nuovo proprietario, ovvero
a chi ha accettato l’addebito, a chi ha accettato di indebitarsi. Non
solo. Olli Rehn, per giustificare l’affermazione secondo la quale
rispondeva a Borghezio che l’Euro appartiene nella fase dell’emissione
all’Eurosistema, cita l’articolo 128 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, dove nel comma 1 si legge:
La Banca centrale europea ha il diritto esclusivo di
autorizzare l’emissione di banconote in euro all’interno dell’Unione. La
Banca centrale europea e le banche centrali nazionali possono emettere
banconote. Le banconote emesse dalla Banca centrale europea e dalle
banche centrali nazionali costituiscono le uniche banconote aventi corso
legale nell’Unione.
E’ chiarissimo. Non c’è scritto da nessuna parte che la proprietà giuridica dell’euro emesso appartiene alla BCE o alle BCN.
C’è soltanto scritto che la BCE può autorizzare l’emissione di euro a
se stessa e alle BCN, dovendo controllare l’inflazione nella zona euro,
così come stabilito dal Trattato di Maastricht. Ribadisce che solo l’Eurosistema può stampare le banconote o creare elettronicamente i valori nominali. Ma nessun riferimento giuridico,
nessun trattato, nessuna legge, nessuna deliberazione, niente di niente
ci dice che l’Eurosistema ha la facoltà di addebitare la moneta. E’ evidente che si appropria di questo grande ed esclusivo privilegio.
Ciò che diceva il prof. Giacinto Auriti trova finalmente conferma in un atto ufficiale
della Commissione Europea: le Banche Centrali si appropriano del valore della moneta perchè emettono solo addebitando, prestando, e il prestare è una qualità esclusiva del proprietario. Auriti chiamava questo meccanismo latruffa del signoraggio, parola sulla quale oggi si fa volutamente
grande confusione, essendo per la massa direttamente associabile alla
farfallina di Sara Tommasi e a qualche improbabile personaggio del mondo
della politica che fa avanspettacolo che le si accompagna.
Non a caso l’indomito professore dell’Università di Teramo aveva
denunciato la Banca d’Italia (organismo privato in mano per il 94% a
banche commerciali e fondazioni bancarie) per truffa, associazione a delinquere, usura, falso in bilancio e istigazione al suicidio
(grave piaga dei tempi nostri). Infatti la moneta, essendo il mezzo di
scambio con il quale i cittadini riescono ad interagire tra loro dando
vita al mercato, ovvero riuscendo a scambiarsi reciprocamente beni e
servizi prodotti grazie al loro lavoro, deve appartenere esclusivamente a
chi lavora, ovvero al popolo. Chi si appropria indebitamente del valore
della moneta non fa altro che sfruttare il lavoro del popolo, lucrare
sulle fatiche e sulla produzione altrui chiedendo che gli vengano pagati
gli interessi sul prestito erogato. Questa è la gigantesca distorsione
del nostro tempo, questa è la Grande Usura. E sotto il
giogo di questa malefica piaga, sono finiti tutti i popoli d’europa che
oggi pagano sulla propria pelle una crisi sistemica e indotta, figlia di
un paradigma che dal 1694 (anno di costituzione della prima Banca
Centrale, la Bank of England) si è imposto sulla vita dell’uomo.
Il
meccanismo dell’indebitamento degli Stati da parte di organismi privati
quali sono le Banche Centrali Nazionali è presente quasi ovunque. La
Federal Reserve conia negli USA il dollaro, la Bank of England conia nel
Regno Unito la Sterlina, la BCE conia l’Euro. Ma per quanto ci
riguarda, esiste un’abissale differenza, che rende il sistema ancora più
perverso: gli Stati dell’Unione non possono ricevere il credito
direttamente dalla BCE (cosa che invece accade in modo diretto e
subordinato negli altri paesi, ed Es. negli USA dove il Congresso ordina
di stampare e la FED esegue) ma devono finanziarsi sul mercato,
la parolina magica con cui ci prendono per i fondelli. In poche parole
funziona così: la BCE crea denaro a suo piacimento, lo da in prestito
alle banche commerciali (Draghi ha recentemente creato circa 1000
miliardi di euro prestandoli all’1%) e queste possono decidere se
acquistare o meno i cosiddetti BOND, i titoli del debito (con tassi che
vanno dal 5 al 7%). Non è possibile, quindi, per i paesi della UE
attuare una propria politica monetaria, pur volendo accettare il
meccanismo dell’indebitamento pubblico.
Tutto è nelle mani della Grande Usura. I signori della Goldman Sachs, banca d’affari
targata
USA, siedono ai vertici delle grandi istituzioni bancarie, Mario Draghi
ne è l’emblema. Ora hanno deciso di gestire direttamente anche le
Istituzioni politiche, Mario Monti e Papademos sono i primi alfieri al
servizio della Goldman.
La politica è messa sempre più all’angolo, ostaggio del sistema
finanziario che controlla partiti, sindacati e mondo dell’informazione.
L’unica soluzione che abbiamo è quella di informare il più possibile.
Questi meccanismi perversi devono essere conosciuti da tutti,
nonostante il boicottaggio del sistema dell’informazione del regime
usurocratico. Lo sforzo deve essere titanico, la volontà e la
determinazione non devono piegarsi di fronte a niente.
A tutti noi un in bocca al lupo.
I pm di Pescara avevano chiesto la condanna a 12
anni di reclusione. All'imprenditore Angelini, accusatore dell'ex
governatore, inflitti 3 anni e mezzo. L'ex governatore dice di sentirsi
umiliato: "Credo nella giustizia, ma troppe commistioni tra magistrati"
Nove e anni e sei mesi per l’ex presidente dell’Abruzzo Ottaviano Del Turco. Il politico Pd ed ex socialista era imputato nel processo “Sanitopoli”, a Pescara, su presunte tangenti nella sanità privata abruzzese, che il 14 luglio 2008 lo ha portato in carcere. In
un primo momento era stata data la notizia di una condanna a 9 anni e 9
mesi perché il presidente del Collegio del Tribunale di Pescara,
Carmelo De Santis, alla lettura della sentenza aveva sbagliato: nel
recitare i capi di imputazione e la pena per Ottaviano Del Turco, il
presidente ha testualmente condannato l’ex governatore “a anni nove e
mesi nove”, mentre sul dispositivo la pena è di 9 anni e 6 mesi. E’
stato, comunque, assolto da alcuni episodi di concussione “per non aver
commesso il fatto” ed, inoltre, da un falso in atto pubblico e da un
abuso “perché il fatto non costituisce reato”. Il
Tribunale pescarese ha dichiarato Del Turco anche interdetto in
perpetuo dai pubblici uffici, “in stato di interdizione legale durante
la pena ed incapace di contrattare con le pubbliche amministrazioni per
la stessa durata della pena principale”.
Sempre il
Tribunale, ha condannato l’ex presidente, insieme a Lamberto Quarta,
Camillo Cesarone, Antonio Boschetti, Bernardo Mazzocca, Francesco Di
Stanislao, Pierluigi Cosenza, Vincenzo Maria Angelini, al risarcimento
dei danni non patrimoniali cagionati alla Regione
Abruzzo, parte civile nel procedimento, ed in particolare al pagamento
complessivo di 10 milioni euro. Del Turco in quota del 30%. Del Turco: “Credo nella giustizia, commistioni tra magistrati”.
Parla di un “teorema”, dice di essere curioso di leggere “qual è la
prova”, sostiene che i “provvedimenti” alla base dell’accusa di
corruzioni “non li ho cambiati” e parla di “umiliazione”
Ottaviano Del Turco, che ha sempre negato le accuse, perché i suoi 70
anni, la sua storia sono stati messi a confronto con quelli del suo
accusatore, Vincenzo Maria Angelini. ”Credo nella giustizia: la mia speranza era – afferma commentando il verdetto – che si potesse dimostrare che un conto è il ruolo dell’accusa nel sistema penale italiano
e un conto è la corte, che può decidere sulla base delle prove che ci
sono e sulla base delle prove che non ravvede. Purtroppo così non è”
commenta l’ex governatore. L’affondo contro la giustizia, spiega è perché si “ripropone un eterno problema, e cioè il rapporto che c’è tra la magistratura inquirente e la magistratura giudicante. Troppa commistione,
troppa confusione: molto spesso diventano presidenti di corte
magistrati che hanno fatto i pubblici ministeri e si portano appresso
anche quella cultura. La cosa non è un peccato e non è nemmeno frutto
dell’intervento del diavolo, quando uno cresce in un modo è difficile
che possa cambiare quando sta per andare in pensione. Così succede in
questo paese”, chiude Del Turco riferendosi alla separazione delle carriere.
La Procura di Pescara aveva chiesto 12 anni di reclusione.I pm di Pescara Giampiero Di Florio e Giuseppe Bellelli avevano chiesto la condanna a 12 anni di reclusione. A Del Turco è accusato di associazione per delinquere, corruzione, abuso, concussione, falso. Le foto relative alla presunta tangente “delle mele”, che sarebbe stata consegnata dall’imprenditore Vincenzo Maria Angelinia
Del Turco il 2 novembre 2007 a Collelongo (L’Aquila), era al centro
della requisitoria. Angelini, nell’immagine, ha una busta in mano, che,
così aveva raccontato l’imprenditore, era piena di banconote da
consegnare al governatore. Fatta la ”consegna” il sacchetto sarebbe
stato riempito di mele. Proprio Angelini è stato condannato a tre anni e mezzo, l’accusa aveva chiesto 3 anni. Angelini aveva chiesto 11 milioni di euro per danni morali. La perizia sulla foto con le foto relative alla presunta tangente “delle mele”. I
periti del Tribunale avevano concluso che le foto relative alla
consegna di denaro erano state effettivamente scattate il 2 novembre
2007 avvalorando quanto dichiarato da
Angelini. Nella loro perizia, gli esperti avevano presi in
considerazione le date contenute nella macchinetta fotografica
dell’imprenditore relative a immagini scattate precedentemente. Nella loro relazione, i consulenti si erano basati anche su uno studio sulle ombre. La difesa di Del Turco: “Sentenza condanna un protagonista morale”. ”È una sentenza che condanna un protagonista morale
della vita politica istituzionale sindacale del nostro paese accusato
di aver incassato sei milioni e 250 mila euro a titolo di corruzione dei
quali non si è visto un solo euro”. L’avvocato Giandomenico Caiazza commenta duramente il verdetto: “Penso che sia un precedente assoluto nella storia giudiziaria
perché si possono non trovare i soldi, ma si trovano le tracce dei
soldi. Qui stiamo parlando di sei milioni e 250 mila dei quali un solo
euro non è stato rintracciato. Per il resto abbiamo parlato nove ore per
spiegare non che non ci fossero le prove ma che ci fossero ampie, piene
e ricchissime prove delle calunnia che un galantuomo come Ottaviano Del
Turco ha dovuto subire. Si vede – ha aggiunto – che è scritto che
questo calvario deve seguire. Cosa che noi faremo impugnando questa sentenza. Abbiamo ascoltato la sentenza e la rispettiamo esterrefatti ma ne prendiamo atto”. Nell’estate del 2008 l’inchiesta decapitò la giunta regionale. Il 14 luglio 2008
l’inchiesta, poi chiamata “Sanitopoli”, decapitò la giunta regionale
portando in carcere, oltre al governatore, assessori, consiglieri
regionali e manager. Oltre a Del Turco erano stati rinviati a giudizio
27 imputati, tra persone e società. Tutto era nato da una inchiesta
sulla cartolarizzazione dei debiti della sanità, effettuata da quello
che veniva definito il deus ex machina bipartisan,
Giancarlo Masciarelli a capo della finanziaria regionale che, nominato
dal centrodestra, era stato poi confermato da Del Turco. Ad accusare Del
Turco era stato Angelini,ex titolare della clinica Villa Pini, con
le sue dichiarazioni sul pagamento di tangenti rigorosamente
bipatisan. Nel corso di più interrogatori in procura, Angelini aveva
dichiarato ai magistrati di aver pagato tangenti per circa 15 milioni di euro ad
amministratori pubblici regionali sia di centrosinistra che di
centrodestra, in cambio di agevolazioni. Secondo l’accusa dal 2003 al
2008 i vertici di due amministrazioni regionali, quella di Giovanni Pace
prima e quella di Del Turco poi, sarebbero stati protagonisti di un
malaffare che avrebbe portato pian piano al tracollo della sanità
abruzzese. Già condannato, invece,
a due anni di reclusione dalla Corte d’Appello dell’Aquila per il reato
di concussione per induzione, l’ex presidente di centrodestra della
Regione, Pace che era stato assolto da tutte le accuse contestate. Condannati l’ex parlamentare Aracu e due ex assessori.Il Tribunale ha inflitto altre sette condanne: all’ex parlamentare del Pdl, Sabatino Aracu, è stata inflitta la pena di 4 anni; all’ex manager della Asl di Chieti, Luigi Conga, 9 anni; all’ex segretario dell’ufficio di presidenza della Regione, Lamberto Quarta, 6 anni e 6 mesi; all’ex assessore regionale alla Sanità, Bernardo Mazzocca, 2 anni (pena sospesa); all’ex assessore regionale alle Attività produttive, Antonio Boschetti, 4 anni; all’ex capogruppo in consiglio regionale del Pd, Camillo Cesarone, 9 anni; a Francesco di Stanisalo,
ex direttore dell’Agenzia sanitaria regionale, 2 anni (pena sospesa).
Sono stati invece assolti l’ex assessore regionale alla Sanità nella
giunta di centrodestra Vito Domenici, Angelo Bucciarelli, ex segretario dell’assessore Mazzocca, e Gianluca Zelli, ex amministratore Humangest. La difesa di Del Turco aveva chiesto l’assoluzione: “Non c’è traccia di un euro”.
La difesa di Del Turco aveva chiesto l’assoluzione ”perché il fatto non
sussiste”. L’avvocato Giandomenico Caiazza ha sostenuto che non vi
fosse “la traccia di un solo euro. E’ un processo fondato sulle
assurdità impossibili da affermare come fatti ragionevoli. Non c’è nulla
di nulla. Non ci sono riscontri. La vita di Del Turco non si è
modificata, ma è rimasta immutata nella sua sobrietà e semplicità”. In
il legale si era soffermato anche sulla presunta tangente ”delle mele”
che l’ex patron di Villa Pini avrebbe consegnato a Del Turco il 2
novembre 2007, a Collelongo (L’Aquila) e proprio riguardo alle foto
relative all’episodio, aveva sottolineato che l’imprenditore volutamente
”sceglie di non documentare la dazione, lasciando invece indizi da cui
si dovrebbe presumere che è avvenuta”. Parlando della busta delle mele
con cui Angelini esce da casa Del Turco, il legale di Del Turco ha
parlato di ”film di un calunniatore di professione”. Secondo l’accusa,
l’ex governatore invece avrebbe intascato da Angelini 5 milioni e 500
mila euro insieme con l’ex segretario generale dell’Ufficio di
presidenza della Regione, Lamberto Quarta e all’ex capogruppo del Pd,
Camillo Cesarone.
Il lunedì nero della sanità con lo sciopero dei medici: rinviati 30 mila interventi
Garantite solo le prestazioni di emergenza. La protesta contro i tagli e il blocco del contratto e il precariato
Giornata difficile e con disagi lunedì 22 per i cittadini negli
ospedali e negli ambulatori di tutta Italia. Gli operatori, per i tagli
pesanti, il blocco del turnover e del contratto, incroceranno le
braccia per quattro ore all'inizio di ogni turno. Lo sciopero è stato
indetto dai sindacati che rappresentano in tutto 115 mila medici e
veterinari dipendenti del Servizio sanitario e anche i 20mila dirigenti
sanitari, amministrativi, tecnici e professionali del Ssn. Domattina
potranno saltare gli interventi programmati, le visite e gli esami
diagnostici negli ospedali e nei servizi territoriali pubblici.
Sciopero dei medici
I NUMERI - I medici protestano
contro il blocco del contratto, fermo dal 2009, contro i tagli, il
blocco del turnover, il precariato e la responsabilità penale in caso di
cause. Con le stesse motivazioni avevano scioperato anche i ginecologi e le ostetriche e gli ortopedici. Secondo
le stime dei sindacati potrebbero saltare circa 500mila controlli
specialistici e 30mila interventi chirurgici ma saranno ovviamente
garantite le prestazioni essenziali e quelle di emergenza e urgenza. Ma
lo stop riguarderà anche i veterinari che fermando i controlli
bloccheranno così le macellazioni dei capi di bestiame, migliaia di
bovini, suini e ovini. Così come non ci saranno i consueti controlli per
la sicurezza alimentare nei mercati ittici e in quelli ortofrutticoli.
LA PROTESTA - Previsto in
mattinata anche un sit-in di protesta in camice bianco davanti
all'ingresso della sede del Ministero dell'Economia. «Siamo al limite
della sopravvivenza del sistema - ha spiegato Massimo Cozza, segretario
nazionale dei medici della Cgil - e le condizioni di lavoro, la penuria
di risorse, la dilagante precarietà che colpisce 10mila giovani medici
che rischiano di invecchiare senza certezze lavorative, il blocco dei
contratti imposto da oltre 4 anni e la strisciante privatizzazione della
sanità impongono una reazione. Il sistema sanitario nazionale è sotto
attacco, vittima di interessi economici e dell'ottusa logica
dell'austerità senza diritti. Bisogna utilizzare questo sciopero -
conclude Cozza - per spiegare che la nostra sanità non è nè costosa nè
pletorica, che il contratto nazionale non è un privilegio ma uno
strumento per riformare e innovare la sanità». Gravi preoccupazioni
condivise da Costantino Troise, il segretario del principale sindacato
degli ospedalieri, Anaao. A parlare, secondo il giudizio di Troise, sono
i fatti: «Basta fare un giro nei Pronto soccorso, per capire a che
punto siamo arrivati».
Ci è pervenuta in redazione questa nota
via internet sui costi della casta dei politici, ci sembra doveroso
pubblicarla e renderla edotta ai nostri lettori, vista la manovra
economica di cui tanto si parla in questi giorni. Gli Italiani sono
disposti a fare sacrifici, ma quando si leggono certe cose, ci viene il
dubbio che il sistema politico deve essere adeguato alla realtà di oggi e
quindi variato iniziando dal vertice, in modo che se dobbiamo fare
sacrifici debbono essere uguali per tutti, anche per la casta, che
invece ci sembra sguazzi nell'oro! (leggi tutto)
Testo articolo che viaggia in internet:
....e i politici dovrebbero solo vergognarsi !!!!!
Per la prima volta viene tolto il
segreto su quanto costa ai contribuenti l'assistenza sanitaria
integrativa dei deputati. Si tratta di costi per cure che non vengono
erogate dal sistema sanitario nazionale (le cui prestazioni sono gratis o
al più pari al ticket), ma da una assistenza privata finanziata da
Montecitorio. A rendere pubblici questi dati sono stati i radicali
che da tempo svolgono una campagna di trasparenza denominata Parlamento
WikiLeaks. Va detto ancora che la Camera assicura un rimborso sanitario
privato non solo ai 630 onorevoli. Ma anche a 1109 loro familiari
compresi (per volontà dell'ex presidente della Camera Pier Ferdinando
Casini) i conviventi more uxorio. Ebbene, nel 2010, deputati e parenti
vari hanno speso complessivamente 10 milioni e 117mila euro. Tre milioni
e 92mila euro per spese odontoiatriche. Oltre tre milioni per ricoveri e
interventi (eseguiti dunque non in ospedali o strutture convenzionati
dove non si paga, ma in cliniche private). Quasi un milione di euro
(976mila euro, per la precisione), per fisioterapia. Per visite
varie, 698mila euro. Quattrocentottantotto mila euro per occhiali e
257mila per far fronte, con la psicoterapia, ai problemi psicologici e
psichiatrici di deputati e dei loro familari. Per curare i problemi
delle vene varicose (voce "sclerosante"), 28mila e 138 euro. Visite
omeopatiche 3mila e 636 euro. I deputati si sono anche fatti curare in
strutture del servizio sanitario nazionale, e dunque hanno chiesto il
rimborso all'assistenza integrativa del Parlamento per 153mila euro di
ticket. Ma non tutti i numeri sull'assistenza sanitaria privata dei
deputati, tuttavia, sono stati desegretati. "Abbiamo chiesto - dice la
Bernardini - quanti e quali importi sono stati spesi nell'ultimo
triennio per alcune prestazioni previste dal 'fondo di solidarietà
sanitarià come ad esempio balneoterapia, shiatsuterapia, massaggio
sportivo ed elettroscultura (ginnastica passiva). Volevamo sapere anche
l'importo degli interventi per chirurgia plastica, ma questi conti i
Questori della Camera non ce li hanno voluti dare". Perché queste
informazioni restano riservate, non accessibili? Cosa c'è da nascondere?Ecco
il motivo di quel segreto secondo i Questori della Camera: "Il sistema
informatizzato di gestione contabile dei dati adottato dalla Camera
non consente di estrarre le informazioni richieste. Tenuto conto del
principio generale dell'accesso agli atti in base al quale la domanda
non può comportare la necessità di un'attività di elaborazione dei dati
da parte del soggetto destinatario della richiesta, non è possibile
fornire le informazioni secondo le modalità richieste". Il partito di
Pannella, a questo proposito, è contrario. "Non ritengo - spiega la
deputata Rita Bernardini - che la Camera debba provvedere a dare una
assicurazione integrativa. Ogni deputato potrebbe benissimo farsela per
conto proprio avendo gia l'assistenza che hanno tutti i cittadini
italiani.Se gli onorevoli vogliono qualcosa di più dei cittadini
italiani, cioè un < br />privilegio, possono pagarselo, visto che
già dispongono di un rimborso di 25 mila euro mensili, a farsi
un'assicurazione privata.
Non si capisce perché questa 'mutua
integrativà la debba pagare la Camera facendola gestire direttamente dai
Questori". "Secondo noi - aggiunge - basterebbe semplicemente non
prevederla e quindi far risparmiare alla collettività dieci milioni di
euro all'anno".Mentre a noi tagliano sull'assistenza sanitaria e
sociale è deprimente scoprire che alla casta rimborsano anche
massaggi e chirurgie plastiche private - è il commento del presidente
dell'ADICO, Carlo Garofolini - e sempre nel massimo silenzio di tutti.
...E NON FINISCE QUI...
Sull'Espresso di qualche settimana fa
c'era un articoletto che spiega che recentemente il Parlamento ha votato
all'UNANIMITA' e senza astenuti un aumento di stipendio per i
parlamentari pari a circa € 1.135,00 al mese. Inoltre la mozione e stata
camuffata in modo tale da non risultare nei verbali ufficiali.
STIPENDIO Euro 19.150,00 AL MESE STIPENDIO BASE circa Euro 9.980,00 al mese PORTABORSE circa Euro 4.030,00 al mese (generalmente parente o familiare) RIMBORSO SPESE AFFITTO circa Euro 2.900,00 al mese
INDENNITA' DI CARICA (da Euro 335,00 circa a Euro 6.455,00) TUTTI ESENTASSE +
TELEFONO CELLULARE gratis TESSERA DEL CINEMA gratis TESSERA TEATRO gratis TESSERA AUTOBUS - METROPOLITANA gratis FRANCOBOLLI gratis VIAGGI AEREO NAZIONALI gratis CIRCOLAZIONE AUTOSTRADE gratis PISCINE E PALESTRE gratis FS gratis AEREO DI STATO gratis AMBASCIATE gratis CLINICHE gratis ASSICURAZIONE INFORTUNI gratis ASSICURAZIONE MORTE gratis AUTO BLU CON AUTISTA gratis RISTORANTE gratis (nel 1999 hanno mangiato e bevuto gratis per Euro 1.472.000,00). Intascano
uno stipendio e hanno diritto alla pensione dopo 35 mesi in parlamento
mentre obbligano i cittadini a 35 anni di contributi (41 anni per il
pubbico impiego ) Circa Euro 103.000,00 li incassano con il rimborso
spese elettorali (in violazione alla legge sul finanziamento ai
partiti), più i privilegi per quelli che sono stati Presidenti della
Repubblica, del Senato o della Camera. (Es: la sig.ra Pivetti ha a
disposizione e gratis un ufficio, una segretaria, l'auto blu ed una
scorta sempre al suo servizio)
La classe politica ha causato al paese un danno di 1 MILIARDO e 255 MILIONI di EURO.La sola camera dei deputati costa al cittadino Euro 2.215,00 al MINUTO !!
Si sta promuovendo un referendum per l'
abolizione dei privilegi di tutti i parlamentari............ queste
informazioni possono essere lette solo attraverso Internet in quanto
quasi tutti i massmedia rifiutano di portarle a conoscenza degli
italiani......
Commento di Oliviero Mannucci: Avete capito come funziona! Noi paghiamo per le loro cure, e poi quando abbiamo bisogno noi, spesso dobbiamo pagare anche per noi, perchè questi LADRONI stanno tagliando i finanziamenti alla Sanità Pubblica. E chi non si può permettere di pagarsi le cure, in alcuni casi muore!!!! Ma che cazzo di Stato è questo?????
Fra due giorni è il mio compleanno, il 56esimo. Per favore, fatemi un regalo, aiutatemi a mandarli in galera!L’Italia è saccheggiata da un’orda di barbari, ladri, truffatori e farabutti.
Quelli che, in un paese civile, dovrebbero risiedere nelle Patrie
galere sono oggi ai vertici di istituti pubblici e privati,
fantomatiche, e quanto mai inutili, fondazioni, banche e scranni
parlamentari di ogni ordine e grado
Molti di loro, troppi, avendo ormai raggiunto il limite d’età,
siedono comodamente coccolati da pensioni e vitalizi milionarie che,
alla faccia di una riforma Fornero devastante per gran parte dei
pensionati/pensionandi/esodati, li ha riconosciuti “intoccabili” nei
loro ingiusti privilegi.
Politici ladri che hanno legiferato per decenni con la sola
preoccupazione di salvaguardare il loro conto in banca, quasi sempre
estera e in paradisi fiscali, ovviamente.
Ladri che si sono suddivisi un bottino
miliardario fatto da rimborsi elettorali, sovvenzioni ai partiti,
stipendi e/o emolumenti milionari, buone uscite e liquidazioni
faraoniche, pensioni di platino, tutto ciò innumerevoli volte più
costose che in qualsiasi altro Stato, europeo o mondiale.
E tutto ciò con il beneplacito di giornalisti prezzolati, organi di
controllo conniventi, giudici consenzienti e, ahimè, buona parte del
popolo italiano sempre pronto a difendere le briciole, a loro lasciate,
dalle orde di barbari sempre impegnati a razziare la Nazione.
Ecco dove son finiti i soldi degli italiani. Altro che “crisi” internazionale.
E’ dal dopoguerra, dal ’48, che la parte produttiva dell’Italia,
ovvero chi produce reddito da lavoro dipendente o imprenditoriale,
mantiene, costretta dalle leggi che i ladri hanno avuto modo di
promulgare, decine di migliaia di parassiti.
Avete provato a calcolare quanto è costata, e sta costando, alla
Nazione aver mantenuto, dal 1948 ad oggi, tutti i politici, i burocrati,
i dirigenti pubblici, per i quali è inammissibile vederli ricoprire
decine di incarichi, e relativi emolumenti milionari, senza essere colti
da conati di vomito?
Quante legislature sono transitate da allora alla guida dei vari
governi, quanti pseudo politici si sono avvicendati alla rovina del
Paese, passandosi il testimone, ricco di privilegi attribuitisi in
maniera truffaldina con la sfrontatezza di chi si avvale dell’immunità
del potente di turno?
Ma nessuno si chiede come è possibile che ad un sig. Mastropasqua,
giusto per fare un nome, venga consentito di “saccheggiare” le casse
dello Stato, assieme a molti altri, ricoprendo contemporaneamente decine
di incarichi istituzionali, in altrettanti enti statali, con uno
stipendio di oltre 1.200.000€ l’anno (fonte Il Sole 24 Ore del 1 febbraio 2012)?
Ma come lui lo stanno facendo, decine, centinaia, migliaia di
persone, legalizzate da loro stessi o da amici e parenti potenti ed
altrettanto disonesti.
La preoccupazione dei ladri non è certamente quella di agire al fine
di risollevare un paese sull’orlo del baratro, economico e sociale. La
loro preoccupazione è quella di razziare le nostre tasche senza
ritrovarsi, un giorno, a dover rendere conto di tutto il danno che hanno
fatto, ed ancora stanno facendo, all’Italia ed ai suoi cittadini
onesti.
Quale è la soluzione? C’è qualcuno in grado di interrompere questo scempio?
Non è più possibile affermare che si tratti di casi isolati, di solo
poche persone disoneste, questo è un sistema di “caste” e “lobbies”, ben
collaudato e protetto, per rubare soldi a tutte le persone oneste, per
togliere un futuro ai loro figli, per consolidare un potere, basato sul
malaffare e la conseguente razzia di denaro. Chi sono questi ladri?
La casta dei politici, chi più, chi meno, a tutti i livelli, i veri responsabili di una insulsa e dannosa condotta legislativa.
La casta dei dirigenti e burocrati di stato, dei “boiardi”, quasi
sempre collocati per la loro posizione politica o appartenenza ad una
famiglia potente o ad un “compagno di merende”.
La casta dei giornalisti, sempre pronti a non fare la corretta informazione se non proprio a dichiarare il falso.
La casta dei rettori universitari o titolari di cattedra,
spessissimo collocati, per oscuri diritti di successione, direttamente
dai propri genitori che, a loro volta, furono messi lì dai loro.
La casta dei primari delle cliniche più prestigiose, pubbliche o
private, quando poi non si scoprono aver condotto alla bancarotta anche
“l’eccellenza” tanto pubblicizzata.
La casta dei giudici e dei magistrati, non quelli in prima fila a
combattere contro le mafie, il malaffare e la delinquenza, ma quelli che
avrebbero dovuto controllare ed impedire le ingiustizie a tutti i
livelli, salvaguardando invece l’impunità dei disonesti.
La casta degli organi del potere esecutivo, i capi di Polizia ed
Esercito, anche loro adeguatisi a far parte del banchetto, ricordiamo lo
stipendio del tanto compianto Manganelli.
Se oggi la politica non è in grado di ripristinare uno stato di
necessaria legalità, basata sulla giustizia sociale e sulla
redistribuzione dei redditi maltolti, è necessario che nasca un’entità,
un’organizzazione, un movimento, socialmente rilevante, in grado di fare
la corretta informazione, o meglio, contro-informazione, su quanto è
accaduto nel nostro paese in questi decenni.
L’assenza di un riferimento politico/sociale, di una rappresentanza
seria, porterà certamente, prima o poi, qualcuno, talmente disperato, a
commettere violenze come è già successo.
Prima di arrivare a ciò, è necessario che vengano inoltrate, in tutte
le opportune istanze giudiziarie, civili e penali, le denunce di furto,
truffa e/o tradimento ai principi della Costituzione e ai danni dei
cittadini italiani, da parte di quelle “caste” e “lobbies” che si sono
rese responsabili del vero e proprio saccheggio dell’Italia.
«Chi vigila sul vigilante?»: la
vecchia, immortale domanda dei saggi antichi romani torna di estrema
attualità dopo l'ennesimo scandalo di «mala-sorveglianza», quello sul
«quasi-crack» del gruppo FonSai, che ha portato all'incriminazione e
all'arresto della famiglia Ligresti
Intanto che la giustizia fa il suo
corso (per modo di dire) la domanda si moltiplica per tre, visto che su
FonSai vigilavano l'Isvap, la Banca d'Italia (per Banca Sai) e la Consob
(per i titoli quotati) oltre ai collegi sindacali, ai consigli
d'amministrazione (con tanto di amministratori indipendenti) alla
società di revisione e ai «dirigenti preposti» alla regolarità
contabile, insomma una pletora di sentinelle perennemente addormentate.
Un cumulo di norme e adempimenti schiacciante si conferma inutile a
prevenire il dissesto, se chi comanda sul serio – i soci di controllo i
dirigenti che essi e solo essi nominano – non sono capaci o, peggio,
imbrogliano. Ed ecco che il nostro gravosissimo ordinamento si conferma
essere soltanto una zavorra sterile_
Ci si interroga, ci si
scontra, ci si lacera sui «perché» di questo stato di cose. Verrebbe
voglia di interpellare il «guru» della meritocrazia Roger Abravanel per
chiedergli come mai in questo Paese vengono (non sempre ma assai spesso)
scelti per fare gli sceriffi dei tipi che poi tendono ad accordarsi con
i banditi; o per guidare le navi gente che si preoccupa di fare
l'inchino al loro vecchio capo (forse per l'abitudine di leccargli i
piedi, che gli ha fruttato i galloni da comandante) anziché pilotare in
sicurezza il bastimento... O ancora degli ottantenni per «commissariare»
aziende, dei politici di professione per presiedere società... Per
quale motivo, insomma, la logica dello «spoils system», comune a tante
democrazia evolute come ad esempio gli Stati Uniti, non riesce in Italia
a compenetrarsi con la logica delle competenze? Perché una volta che si
è giunti nella condizioni di scegliersi collaboratori fidati, o
«garanti» seri e perbene ma di proprio gradimento, non ce li si sceglie
anche bravi? Semplice: perché quelli bravi tendono a essere più
indipendenti. E il potere in Italia premia gli «yesman». Non che
all'estero siano tutte rose e fiori. Proprio gli Stati Uniti, un altro
paese dove la normativa finanziaria è pesante, ha dato adito a decine di
gravissimi scandali finanziari dove pure, e in molti casi, gli
«sceriffi» come minimo dormivano e spesso rubavano. Come dire: tutto il
mondo è paese e la grande nazione dei ladri è ubiquitaria. Ma con una
differenza: altrove, e negli States in particolare, chi rompe paga. Paga
prima, paga di più. E di solito cambia mestiere. Da noi, no.
Budapest - Il
governo ungherese ha deciso la chiusura dell'ufficio di Budapest del
Fondo Monetario Internazionale. La notizia rappresenta un momento di
profonda rottura nei già difficili rapporti fra Fmi e l'esecutivo
nazionalista di Viktor Orban
Il governatore
della banca centrale ungherese Mnb, Gyoergy Matolcsy, in una lettera
indirizzata alla direttrice generale del Fondo monetario internazionale
(Fmi) Christine Lagarde, ha chiesto la chiusura dell'ufficio di Budapest
del Fmi. Motivo della richiesta, la circostanza che l'Ungheria
estinguera' prima del termine previsto il debito che aveva con lo stesso
Fondo e con l'Ue, (circa 20 miliardi di euro, ricevuti nel 2008).
L'ultima
scadenza per i versamenti sarebbe nel 2014, ma il governo Orban la
settimana scorsa ha deciso di anticipare l'estinzione del debito a
quest'anno. ''Cosi' la presenza dell'ufficio del Fmi a Budapest che
controllava la politica monetaria dell'Ungheria nei termini del
contratto di credito, non e' piu necessaria'', scrive Matolcsy nella
lettera.
Secondo
Matolcsy, l'Ungheria ha dovuto rivolgersi al Fmi e all'Ue nel 2008 a
causa dei governi precedenti, che non avrebbero previsto in modo
adeguato le conseguenze della crisi monetaria internazionale. Budapest
fu salvata solo dalle risorse messe a disposizione dal Fondo e dall'Ue,
ma ormai le finanze del paese sono normalizzate: il deficit e' sotto la
soglia del 3% del pil, e l'Ungheria e' potuta uscire dalla procedura per
il deficit eccessivo della Commissione europea. La presenza a Budapest
del Fmi non e' piu necessaria, scrive dunque il governatore, ex ministro
dell'Economia.
In una nota il
Fondo Monetario da parte sua sottolinea come il mandato della propria
rappresentante a Budapest Iryna Ivaschenko fosse in scadenza e, "dal
momento che la presenza nei paesi membri avviene su invito" degli
stessi, l'Fmi "non intende sostituire" la propria rappresentante.
(ANSA).
Le persone in povertà assoluta passano dal 5,7% della popolazione del 2011 all’8% del 2012
Aumenta in un
anno l’incidenza della povertà assoluta in Italia. Come certifica
l’Istat, le persone in povertà assoluta passano dal 5,7% della
popolazione del 2011 all’8% del 2012, un record dal 2005.
È quanto rileva
il report «La povertà in Italia», secondo cui nel nostro Paese sono 9
milioni 563 mila le persone in povertà relativa, pari al 15,8% della
popolazione.
Di questi, 4
milioni e 814 mila (8%) sono i poveri assoluti, cioè che non riescono ad
acquistare beni e servizi essenziali per una vita dignitosa.
IL MEZZOGIORNO -
Una situazione accentuata soprattutto al Sud. Nel 2012 infatti quasi la
metà dei poveri assoluti (2 milioni 347 mila persone) risiede nel
Mezzogiorno. Erano 1 milione 828 mila nel 2011. Preoccupanti anche i
dati sui minori e anziani: quelli in povertà assoluta al Sud sono 1
milione e 58 mila (703mila nel 2011, l’incidenza è salita dal 7% al
10,3%) e gli anziani 728 mila (707mila, l’incidenza è pari a 5,8% per
entrambi gli anni).
LE FAMIGLIE -
Le famiglie in questa situazione sono il 6,8% su scala nazionale. Dal
2011 al 2012 l’incidenza è aumentata per quelle con tre (dal 4,7% al
6,6%) , quattro (dal 5,2% all’8,3%) e cinque o più componenti (dal 12,3%
al 17,2%). Basti pensare che tra le coppie con tre e più figli, quelle
in povertà assoluta passano dal 10,4% al 16,2%. Se si tratta di tre
figli minori, dal 10,9% si raggiunge il 17,1%. Aumenti della povertà
assoluta vengono registrati anche nelle famiglie di monogenitori (dal
5,8% al 9,1%) e in quelle con membri aggregati (dal 10,4% al 13,3 %).
COLDIRETTI -
Secondo la Coldiretti, nel 2012 sono aumentate del 9% le famiglie che
hanno chiesto aiuto per mangiare. Con un totale di ben 3,7 milioni di
persone assistite con pacchi alimentari e pasti gratuiti nelle mense.
«Molte famiglie sono cadute in povertà con tanti bambini e anziani che -
ha sottolineato l’associazione dei coltivatori diretti - hanno
difficoltà economiche anche per garantirsi da mangiare».
Il giornale inglese Economist ha pubblicato una
tabella dell'Independent Parliamentary Standards Authority che mette in
relazione gli stipendi dei rappresentanti politici con il prodotto
interno lordo nazionale. Il nostro Paese è al nono posto dopo Nigeria,
Kenya e Thailandia
I parlamentari italiani sono sei volte più ricchi del cittadino medio. La denuncia arriva da un report dell‘Independent Parliamentary Standards Authority
in Gran Bretagna che ha messo in rapporto gli stipendi dei
rappresentanti politici con il prodotto interno lordo. E l’Italia si
scopre al nono posto: i parlamentari del nostro Paese hanno una busta
paga di oltre 16mila euro, il 60% in più rispetto alla media europea. In
testa alla classifica Nigeria e Kenya. A fondo classifica Norvegia, Spagna,
Sri Lanka e Svezia. Ma anche Francia dove i parlamentari guadagnano
circa 14mila, poco più dei tedeschi che raggiungono i 12mila.
A pubblicare la tabella il giornale inglese Economist,
dopo che in patria si discute di un probabile aumento di stipendio dei
parlamentari: da 66.396 sterline a 74mila. L’11% in più rispetto alla
situazione attuale per una misura che rischia di essere profondamente
impopolare al tempo della crisi economica. Una polemica che ha spinto i
parlamentari della Gran Bretagna a fare una riflessione pubblica sul
tema, dopo che tra il 2011 e il 2013 avevano deciso di congelarsi lo
stipendio.
E non è l’unica classifica dove l’Italia risulta maglia nera. Secondo l’elenco pubblicato dall’Ocse per quanto riguarda il gap tra stipendi dei cittadini e dei parlamentari in Europa, risultiamo al primo posto.
Molti di voi sapranno cosa sia la riserva frazionaria, metodo attraverso cui le banche creano denaro ex nihilo, praticamente dal nulla attraverso un semplice click su un computer.
Qualora voi foste i correntisti di una stessa filiale bancaria, provate
ad andare tutti insieme allo sportello di banca a richiedere il vostro
denaro depositato. Sapete cosa accadrebbe? L'impiegato allo sportello
sarebbe costretto a comunicarvi che i vostri soldi non sono disponibili e
di ritornare tra qualche giorno su invito della banca.
Il motivo? I vostri soldi in quella banca NON ESISTONO fisicamente.
La riserva frazionaria, che rende possibile alle banche di svolgere
legalmente un’attività criminale molto profittevole, rende così il
sistema economico strutturalmente instabile e cioè necessariamente
esposto a cicli economici di boom e crisi.
Come è possibile che un banchiere svolga un'attività criminale senza
finire in prigione? Eppure se un semplice cittadino domattina provasse a
stampare moneta e provasse a metterla in circolazione potrebbe essere
arrestato per violazione del Codice Penale (TITOLO VII: DEI DELITTI
CONTRO LA FEDE PUBBLICA - Capo I: DELLA FALSITÀ IN MONETE, IN CARTE -
Art. 455 — Spendita e introduzione nello Stato, senza concerto,di monete
falsificate), con una pena da 1 a 3 anni di reclusione.
Non me la prendo più di tanto con i giornalisti, visto che la maggior parte di solo sono degli insignificanti guitti
del sistema bancario, proni a rispettare il diktat imposto da banche e
corporations, rendendo l'informazione completamente assente; però mi
chiedo perchè la magistratura continui nel ruolo della grande assente, personificando di fatto il motto giapponese delle tre scimmiette sagge: "non vedere il male, non sentire il male, non parlare del male".
Questo sistema attraverso cui si arricchiscono le banche private e si
impoveriscono i cittadini (attraverso condizioni economiche\contrattuali
spesso illecite e con interessi passivi ancora più spesso usurai) è
ormai avvalorato anche nelle dichiarazioni e nei documenti ufficiali
delle Banche Centrali o del Fondo Monetario Internazionale.
Eccovi di seguito alcune prove e leggete con attenzione le fonti di tali dichiarazioni:
"Nell'attuale sistema bancario non
c'è bisogno di aspettare che appaiano i correntisti per rendere i fondi
disponibili, per poterli dare in prestito o intermediarli. Piuttosto, il
sistema bancario di fatto crea fondi propri, depositi, all'atto del
prestito stesso. Questo meccanismo può essere verificato nella
descrizione del sistema di creazione del denaro in molte dichiarazioni
delle Banche Centrali ed è evidente per chiunque abbia chiesto in
prestito denaro, creando le voci di bilancio risultanti da esso."
The Chicago Plan Revisited, Jaromir Benes and Michael Kumhof, IMF Working Paper August 2012
"Il credito delle rate di restituzione (in buona sostanza degli
impegni contrattuali con le banche), ovvero la moneta di conto, diventa
denaro non appena le banche lo contabilizzano, con l'intento di
trattarlo come denaro contante."
Walker F. Todd. Affidavit, Chagrin Falls, Ohio, USA, 05 Dec 2003. (20yrs
as attorney & legal officer of Federal Reserve Bank of New York
& Cleveland)
"Le banche commerciali creano denaro rendicontato ogni volta che
concedono un prestito, semplicemente aggiungendo nuovi dollari in
deposito sui loro libri contabili a fronte dello IOU di un mutuatario".
I Bet You Thought - Friedman, David H. Federal Reserve Bank of New York, Dec 1977
Rischiare
la vita per la comunità, ma a proprie spese. Dal 31 marzo 2013, i
Vigili del Fuoco di tutta Italia, in caso di incidente sul lavoro,
devono pagarsi da soli le spese sanitarie. “Noi capiamo la difficile
situazione del nostro Paese”, ha commentato Vincenzo Zazzaro,
rappresentante sindacale Cgil a Napoli, “ma lavorare in queste
condizioni è diventato impossibile. In
oltre vent’anni di servizio non mi erano mai capitate condizioni tanto
degradanti”. Sono meno di 30mila per coprire tutto il territorio
nazionale, vittime anche loro della crisi economica e da tre mesi ogni
volta che sono coinvolti un un’azione devono tenere conto che in caso di
incidente per curarsi dovranno mettere mano al portafoglio.
Il taglio è
arrivato dal ministero del Tesoro: a fine dicembre scorso (con una
proroga fino al 31 marzo), una nota ufficiale ha annunciato la fine dei
finanziamenti destinati all’Ona, Opera Nazionale di Assistenza, ente
benefico che si occupava dell’assicurazione per gli infortuni, i danni
subiti e le visite mediche. Aspetti che ora sono interamente a carico
del singolo. Nel 2008 la prima decurtazione del 50% nei fondi, poi nel
2011 un taglio ulteriore fino a oggi, quando si sono dovute disdire le
polizze. E cominciano a vedersi le conseguenze. Uno dei primi episodi è
successo a Reggio Emilia, a metà aprile scorso. Francesco Sicilia,
rimasto coinvolto in un incendio insieme al collega Reina, viene
ricoverato d’urgenza all’ospedale di Parma. Fisioterapia, guanti
speciali per proteggere le mani causa ustioni e ricovero. Tutto a carico
del Vigile del Fuoco e della sua famiglia. “E’ incredibile”, ha
commentato Mattia Scarpa, della Conapo Reggio Emilia, “ci chiedono di
dare la vita per lo Stato e poi le nostre vite sembra importare meno.
Sicilia potrà tornare al lavoro solo a settembre e nel frattempo tutte
le spese sono a suo carico”. Una delle opzioni rimaste, è quella di
chiedere una causa di servizio. “Si mandano i documenti
all’amministrazione che poi ci dirotta ad una Commissione medica che a
sua volta dovrà valutare il rimborso”. Una procedura che prende tempo e
che costringe gli operatori ad anticipare i fondi.
“L’Ona è
indebitata”, ha continuato Andrea Zazzaro, “e siamo ridotti a queste
condizioni. Stiamo mandando lettere e cercando di far sentire la nostra
voce. Quello che non aiuta è avere un governo che cambia continuamente
ed interlocutori costretti a prendere posizioni e poi rimangiarsi la
parola”. Prima è stata la volta del ministro Anna Maria Cancellieri che
aveva assicurato di impegnarsi in materia, poi le elezioni”. La
trattativa ora è con il sottosegretario Gianpiero Bocci, in attesa,
dicono, che arrivino soluzioni concrete. “L’assistenza sanitaria al
personale”, si legge nelle lettere di protesta ufficiali, “non può
ricadere sui singoli lavoratori lasciati completamente in balia delle
assicurazioni private o polizze che proprio per la pericolosità di
lavoro dai Vigili del Fuoco svolto, risultano costose ed inadeguate”.
Domande a cui non è ancora stata data una risposta. L’ultimo tentativo a
livello istituzionale è quello di Maria Edera Spadoni, deputa del
Movimento 5 Stelle che ha presentato un’interrogazione, dove si punta il
dito anche sulle cattive condizioni di lavoro: “Il corpo dei Vigili del
Fuoco verte in una situazione generale umiliante, sia dal punto di
vista della retribuzione ma ancor di più della disparità esistente tra
le risorse economiche a disposizione e quelle utilizzate per stipendi
dirigenziali o sprechi inutili; sono anni che il Corpo denuncia
l’arretratezza di mezzi e il taglio delle risorse, diminuite del 35 per
cento in 10 anni in conseguenza soprattutto dei disastrosi «tagli
lineari» di precedenti manovre economiche”.
Una condizione
di precariato che danneggia l’efficienza e rischia di non garantire una
corretta assistenza. “La cosa che dispiace di più”, ha concluso Zazzaro,
“è il non poter assistere i cittadini come vorremmo. Ci chiedono sempre
più impegno e spesso siamo limitati nei mezzi e nelle possibilità.
Lavorare così è diventato davvero difficile”.
Commento di Oliviero Mannucci: Meno sanità per tutti, la scuola a scatafascio, le carceri italiane come gironi danteschi dell'inferno, tasse alle stelle e una conseguente recessione, stanno facendo recedere l'Italia a un paese del terzo mondo. Intanto i nostri politici, continuano ad incassare valigiate di soldi ogni mese, sia a livello individuale che a livello di partito. Quando c'è da tagliare i servizi per i cittadini, sono sempre molto solerti, ma quando c'è da tagliare i loro stipendi e tutti i loro privilegi, spesso "si dimenticano". Signori, l'avete capito in che paese viviamo? Spero di si! E' ora di mandarli fuori a calci nel culo! Sbaglia il Movimento 5 Stelle che vuole fare le cose con le buone. Ci vuole un intervento molto più deciso per cacciareuna classe politica ladra ed iniqua, incapace, che ha portato il paese al fallimento! E' ora di scollarli dalle poltrone, quanto volete aspettare ancora!? Io sono pronto, e voi!!!!!
"Carissimo" Calderoli, oltre a chiedere scusa alla ministra Kyenge, dovrai chiedere scusa anche alle scimmie!!! Ma ti se mai visto allo specchio, sembri un prototipo di Frankestein!!!!
Insulti a un comizio, poi le scuse al telefono. Napolitano: "Colpito e indignato". La sinistra invoca le dimissioni del leghista
«Quando
vedo le immagini della Kyenge non posso non pensare alle sembianze di
un orango». È il vicepresidente del Senato, Roberto Calderoli, a
paragonare l'aspetto fisico del ministro dell'Integrazione, Cecile
Kyenge, a quello di una scimmia. Calderoli lancia la sua invettiva in
pubblico dal palco, durante una festa della Lega a Treviglio e pur
avendo già accumulato un ricco curriculum di sparate scioccanti con
questa supera se stesso. Soprattutto quando a sua difesa spiega che si
tratta di «una battuta simpatica» che «non intendeva offendere».
Qualunque intenzione avesse il vicepresidente del Senato riesce a
raggiungere tre obiettivi, tutti negativi. La prima è l'inevitabile
condanna unanime da parte di (quasi) tutto il mondo politico da dove si
leva anche la richiesta di dimissioni immediate dalla carica in Senato.
La seconda, più gravida di conseguenze, è che con il suo insulto
Calderoli rischia di spazzare via la possibilità di una seria
discussione sulle scelte politiche da fare in materia di immigrazione. A
cominciare dalla richiesta del riconoscimento dello ius soli avanzata
proprio dalla Kyenge. Infine la terza conseguenza è che le parole di Calderoli diventano la
goccia che fa traboccare il vaso della pazienza di Giorgio Napolitano.
Il capo dello Stato è indignato oltre che preoccupato per quella che
appare come una deriva verso «l'imbarbarimento della vita civile» nella
quale l'insulto di Calderoli è soltanto l'ultimo gravissimo episodio.
L'ennesimo misfatto che si aggiunge alle minacce di morte scatenate su
Facebook contro Mara Carfagna e infine al caso più grave: l'incendio del
liceo Socrate di Roma già catalogato come atto di terrorismo. Fatti
gravi che inquietano il Quirinale e che verranno affrontati da
Napolitano in un incontro con la stampa il 18 luglio. Alle parole di Calderoli il ministro replica con distacco. «Non le
prendo come un'offesa personale ma mi rattristano per l'immagine che
danno dell'Italia - dice la Kyenge - A Calderoli come persona non ho
nulla da dire ma chiedo che come rappresentante delle istituzioni tragga
le conseguenze insieme al suo partito». Solidarietà alla Kyenge da
parte di tutti i rappresentanti del governo. Dal premier Enrico Letta
che definisce «inaccettabili le parole del senatore Calderoli», al
ministro dell'Interno, Angelino Alfano che ha chiamato al telefono il
ministro per offrirle «solidarietà per l'insulto vergognoso che le è
stato rivolto». Pure il capogruppo del Pdl alla Camera, Renato Brunetta, condanna «le
offese gratuite e gli insulti a sfondo razziale» mentre Pier Luigi
Bersani definisce la Kyenge una donna straordinaria e le parole di
Calderoli «bestialità». Calderoli reagisce, spiega che non ha nessuna
intenzione di dimettersi ma chiede scusa al ministro con una telefonata
in serata («Ci siamo chiariti»), invitandola alla festa leghista di
Bergamo. «Se Kyenge si è offesa me ne scuso - dice Calderoli - Accetto
di catalogare la mia battuta come infelice ma non voglio sentire accuse
di razzismo da parte di politici che sono razzisti ogni giorno con i
cittadini del nord. E per farmi perdonare dal ministro Kyenge la invito
ufficialmente a un dibattito alla Berghemfest in agosto». Il segretario
leghista Roberto Maroni lo bacchetta con un «ha sbagliato», riconoscendo
che si è scusata. «Noi non attacchiamo le persone -aggiunge- ma
contrastiamo le idee sbagliate». Le dimissioni? «Deciderà lui». Calderoli ribatte: «Non vorrei che si parli delle mie dimissioni per
evitare di parlare di quelle di qualche altro ministro per la vicenda
Ablyazov - insinua - Una battuta infelice non può essere paragonata ai
danni che questo Governo sta facendo al Paese». Il segretario della Lega
Lombarda, Matteo Salvini, suggerisce su Facebook che si parli di questo
per evitare altri argomenti. «Molti giornalisti italiani mi fanno
schifo - dice - A qualcuno scappa una battuta del cavolo e diventa la
notizia del giorno». Per Salvini si dovrebbe parlare di «pensioni da
fame e aziende che chiudono». È ipotizzabile che Calderoli debba dimettersi? No a meno che non lo
faccia di sua spontane a volontà ma il leghista ha già detto che non ha
alcuna intenzione di farlo. Non è possibile costringere alle dimissioni
il presidente, il vicepresidente e altri componenti degli uffici di
presidenza di Camera e Senato in base al regolamento. Anche se il
presidente della Camera, Laura Boldrini twitta «quelle di Calderoli sono
parole volgari, civili e indegne per le istituzioni». E c'è chi per
condannare gli insulti non trova di meglio che insultare a sua volta.
Come Andrea Vecchio di Scelta Civica che parla di «grugni leghisti» da
studiare con le teorie di Lombroso e Giancarlo Galan (Pdl) che invita
Calderoli a studiare il comportamento degli oranghi «che avrebbero molto
da insegnargli».