
La
vicenda del rapimento e dell'assassinio di Aldo Moro presenta dei
risvolti davvero interessanti. Per esempio, l’idea di emettere biglietti
di stato a corso legale senza bisogno di chiedere banconote in prestito
via Bankitalia-Bce, fu di Aldo Moro, che intendeva assolvere ai bisogni
del popolo italiano, con l'emissione Sovrana, senza debito,
di cartamoneta a corso legale. Fu così che i governi Moro finanziarono
le spese statali, per circa 500 miliardi di lire degli anni ‘60 e ‘70,
attraverso l’emissione di cartamoneta da 500 lire “biglietto di stato a
corso legale” (emissioni “Aretusa” e “Mercurio”).
La
prima emissione fu normata con i DPR 20-06-1966 e 20-10-1967 del
presidente Giuseppe Saragat per le 500 lire cartacee biglietto di Stato
serie Aretusa, (Legge 31-05-1966). La seconda emissione fu regolata con
il DPR 14-02-1974, del Presidente Giovanni Leone per le 500 lire
cartacee biglietto di stato serie Mercurio, DM 2 aprile 1979.
MORO
PER ARRIVARE ALL'EMISSIONE DI BANCONOTE CARTACEE USO' UN DOPPIO
ESCAMOTAGE:L'ITALIA POTEVA EMETTERE MONETE MA NON BANCONOTE (CHE
DOVEVAMO ACQUISTARE DALLA "MAMMA" BCE CHE ALLORA SI CHIAMAVA "FONDO
MONETARIO INTERNAZIONALE". LE MONETE VENIVANO PERTANTO CONIATE ALLA
"ZECCA DI STATO".
DOPO
AVER PERMESSO L'EMISSIONE DI MONETE A VALORE 500 LIRE.....FU' FATTA UNA
DEROGA CHE PERMISE L'EMISSIONE CONTEMPORANEA DEL CARTACEO....(POTEVANO
COESISTERE 500 LIRE IN FORMA CARTACEA E METALLICA , IN QUANTO LA 500
LIRE ESSENDO ANCHE DI METALLO ERA COMUNQUE CONSIDERATA COME MONETA DA
EMETTERE ALLA NS ZECCA)...
In
seguito all’assassinio di Moro e alle dimissioni anticipate di Leone,
l’Italia smise di emettere cartamoneta di Stato. La bancocrazia ci aveva
anche provato prima a ricattare lo Stato, emettendo i famosiminiassegni per
erodere il signoraggio che lo stato guadagnava con la propria moneta,
ma poi, non essendo la “misura” sufficiente, ricorsero ai mitra e bombe.

Anche
Pasolini per coincidenza, fece una brutta fine dopo aver pubblicamente
espresso dei dubbi circa la connessione fra la sparizione di Moro e le
500 lire.
OSSERVAZIONI che P.P. Pasolini faceva già nel 1975:
Come mai quel 12 Dicembre 1969, furono proprio le sedi di tre Banche:
- Banca Nazionale dell’ Agricoltura, Piazza Fontana, Milano
- Banca Commerciale Italiana, Milano, (bomba inesplosa)
-
Banca Nazionale del Lavoro, via Veneto, Roma ed essere prescelte quali
luoghi deputati alle prime esplosioni di bombe con le quali si dette il
via alla “Strategia della Tensione” ?
La
Banca Nazionale dell’ Agricoltura aveva cominciato poco tempo prima ad
emettere le 500 Lire cartacee con dicitura: “Biglietto di Stato a corso
legale” L’emissione fu sospesa pochi giorni dopo l’attentato. Forse si è
pensato bene di poter prendere più piccioni con una fava …? Nel film
“Piazza delle cinque lune” viene spiegato che l’assassinio di Moro e’ un
caso complicato che vede alte cariche ufficiali e servizi segreti
implicati… ma non solo!
Certo le analogie tra A. Moro e JF Kennedy sono parecchie:
-le banconote senza signoraggio
-il complotto per l’assassinio
-i servizi segreti
-i mandanti
Le 500 lire di Moro sono del 1966.
RICORDATE
CHE PRODI DIEDE UN INDIZIO CIRCA IL "COVO" DOV'ERA MORO (DISSE POI CHE
INFORMAZIONI GLI ERANO STATE DETTE DURANTE UNA SEDUTA SPIRITICA), E
NEGO' SEMPRE OGNI COLLEGAMENTO CON ASSOCIAZIONI SEGRETE.
Purtroppo
le informazioni dovrete continuare a cercarle sul web perchè già è
stata chiusa una pagina ns "sorella " per questi link... - fonte
Vedi anche: Henry Kissinger e il gruppo Bilderberg dietro all'omicidio di Aldo Moro
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.