
Giornata
 di mobilitazione internazionale dei sindacati europei e dagli attivisti
 contro le politiche di austerity del governi. Le proteste sono state 
convocate da una quarantina di gruppi in 23 Paesi diversi, ma sono 
trainate soprattutto dalle organizzazioni sindacali dei Paesi iberici. 
Tensione alle stelle per le manifestazioni della Cgil in 100 città 
italiane alle quali si aggiungono gli scioperi di Cobas, Cub per la 
scuola e cortei di studenti e centri sociali.
A Torino tre poliziotti feriti dagli 
autonomi, occupato il Palazzo della Provincia. A Roma sassi e bombe 
carta dagli studenti contro le forze dell'ordine, cariche e lacrimogeni 
in risposta, schierati anche i blindati. Scontri studenti-polizia anche a
 Milano: 5 agenti feriti. A Padova due agenti feriti da bombe carta. A 
Brescia tre giovani arrestati per avere incendiato copertoni, a Bologna 
blitz in una sede della Cisl. Ad Ancona e Firenze uova e vernice contro 
Bankitalia, a Napoli occupati i binari della stazione. A Genova bloccati
 il varco per l'accesso ai traghetti al porto e la sopraelevata.
A Roma guerriglia sul LungotevereBombe carta sono state lanciate dai manifestanti a Roma all'altezza di ponte Sisto.
I manifestanti prima di essere caricati 
si erano chiusi a "testuggine" con i scudi di gommapiuma e i caschi. Poi
 il lancio di oggetti e la carica. Per disperdere il corteo lanciati 
anche lacrimogeni. Divelti molti piccoli cassonetti di ghisa usati 
contro le forze dell'ordine.
E' scattata poi una vera e propria 
guerriglia tra le auto sul Lungotevere. I manifestanti lanciano di 
tutto: pali segnaletici, bombe carta e bottiglie. Molti gli 
automobilisti spaventati. 
Le forze dell'ordine avanzano con alcuni blindati mentre i manifestanti arretrano verso la Sinagoga.
I manifestanti vengono contenuti dalle forze dell'ordine anche con i 
lacrimogeni che però vengono rilanciati assieme a numerose bombe carta.
Roma, questura: 16 feriti tra le forze dell'ordine
Secondo i primi bilanci della questura di Roma sono 16 i feriti tra gli appartenenti alle forze dell'ordine negli scontri avvenuti con i manifestanti a Ponte Sisto e Ponte Sublicio, sul Lungotevere Porto di Ripa Grande. A via dei Pettinari il corteo degli studenti ha tentato di sfondare il cordone delle forze dell'ordine e ha lanciato bombe carta. Poi i manifestanti si sono divisi in due tronconi, uno diretto a via Arenula e l'altro diretto verso il Miur, ma i manifestanti sono stati bloccati tra viale Trastevere e lungotevere Porto di Ripa Grande, all'altezza di Porta Portese, e identificati.
Decine di fermati nella capitaleAlmeno una 
cinquantina di manifestanti bloccati dalle forze dell'ordine dopo gli 
scontri a Roma. Molti i manifestanti che si sono ritirati verso Porta 
Portese dispersi dall'avanzata dei blindatiSecondo i primi bilanci della questura di Roma sono 16 i feriti tra gli appartenenti alle forze dell'ordine negli scontri avvenuti con i manifestanti a Ponte Sisto e Ponte Sublicio, sul Lungotevere Porto di Ripa Grande. A via dei Pettinari il corteo degli studenti ha tentato di sfondare il cordone delle forze dell'ordine e ha lanciato bombe carta. Poi i manifestanti si sono divisi in due tronconi, uno diretto a via Arenula e l'altro diretto verso il Miur, ma i manifestanti sono stati bloccati tra viale Trastevere e lungotevere Porto di Ripa Grande, all'altezza di Porta Portese, e identificati.
Gli studenti che stavano fronteggiando 
le forze di polizia su Lungotevere sono stati 'chiusi' sul viale 
rialzato del Porto di Ripa Grande: gli agenti li hanno stretti da una 
parte e dall'altra, fermandoli, mentre sul viale in basso altri 
manifestanti si sono dispersi lanciando pietre e bottiglie sugli 
autoveicoli in coda. Sempre sul contro viale, un ragazzo è stato fermato
 e ammanettato dagli agenti dopo aver opposto resistenza sotto gli occhi
 degli altri studenti presenti sulla strada rialzata.
Padova, due agenti feriti da bombe cartaDue
 poliziotti sono rimasti feriti oggi nel corso degli scontri a Padova, 
uno in modo più serio. Entrambi si trovano ancora al pronto soccorso. Il
 primo agente ha una gamba lacerata da una bomba-carta che ha 
oltrepassato la tuta di servizio, l'altro ha avuto un mancamento in 
seguito allo scoppio di un'analogo ordigno rudimentale. Non è stata 
ancora emessa la prognosi medica.
Torino, tre poliziotti feriti. Studenti occupano l'ex commissariatoAltri due poliziotti sono rimasti feriti a Torino mentre erano in servizio per il corteo degli studenti contro l'austerità.
Si tratta di due agenti del reparto 
mobile di Bologna, medicati per alcune contusioni causate dai lanci di 
pietre, rende noto la polizia, avvenuti prima dell'azione di 
alleggerimento fuori dal cantiere del grattacielo Intesa Sanpaolo.
Poco prima un altro poliziotto era 
rimasto ferito, aggredito da un gruppo di persone, riferisce la questura
 del capoluogo torinese, armate di mazze e bastoni, che lo hanno colpito
 al volto e al braccio vicino gli uffici provinciali di corso 
Inghilterra.
Un gruppo di studenti, oggi in corteo per le strade del centro di Torino, ha occupato l'ex sede del commissariato Dora-Vanchiglia in corso Farini. Sulla facciata i ragazzi hanno esposto uno striscione che richiama la "Verdi 15", la residenza occupata sgomberata dalla polizia qualche settimana fa. La scorsa settimana gli studenti avevano occupato un altro stabile nei pressi dell'Università, in vicolo Benevello.
Tafferugli a Milano, 5 agenti feritiTafferugli
 a Milano al termine del corteo al quale hanno partecipato studenti, 
anarchici e Centri sociali. Cinque gli agenti feriti. Un gruppo di 
manifestanti ha cercato di occupare i binari della stazione di porta 
Genova e si è scontrato con le Forze dell'Ordine che hanno cercato di 
bloccarli. I carabinieri sono quindi riusciti ad allontanare il gruppo 
riportando la calma nella stazione, in quel momento affollata di 
passeggeri.
Napoli, occupata la stazione cantraleTensioni anche a Napoli dove circa 300 studenti hanno occupato la stazione centrale per circa mezz'ora.
Palermo, studenti e operai occupano i  binari della stazioneUn
 gruppo di studenti e di operai della Gesip ha occupato i binari della 
stazione centrale a Palermo per poco meno di un'ora. I manifestanti si 
sono diretti alla stazione dopo il corteo organizzato in occasione della
 giornata di mobilitazione indetta dalla Ces, la Confederazione europea 
dei sindacati. Da oltre due settimane gli operai della Gesip, la 
societa' partecipata di cui il Comune e' socio unico, protestano con 
manifestazioni e un sit in permanente davanti a Palazzo delle Aquile, 
sede del Municipio. Sono circa 1.805 i lavoratori della societa' senza 
paga e lavoro.
Uova e petardi contro la sede Equitalia di NapoliUova
 e petardi contro la sede di Equitalia a corso Meridionale a Napoli. Il 
lancio è partito dal corteo degli studenti medi e universitari che si 
sta recando verso le sedi della Regione Campania nel centro direzionale.
 "Equitalia uccide", è stato scritto sulla parete in vernice rossa. Poi 
gli studenti si sono fermati davanti al Fiat center via Porzio, urlando 
slogan contro l'ad Sergio Marchionne.
Genova, manifestanti occupano la sopraelevataUna
 parte del corteo di studenti, lavoratori precari e militanti dei centri
 sociali che questa mattina hanno sfilato per le vie della città, hanno 
raggiunto la fiera, dove è in corso ABCD, il Salone italiano 
dell'educazione. Una piccola parte dei manifestanti è entrata al Salone 
al grido di: 'La scuola pubblica non si vende, le nostre scuole non sono
 aziende'.
Gli insegnanti indossavano una maglietta
 bianca con su scritto: 'Umiliati e offesi', mentre una decina di 
stidenti portavano sulle spalle una barella con sopra una sagoma 
rafigurante la scuola pubblica in agonia. La maggior parte degli altri 
manifestanti ha invece proseguito la manifestazione, imboccando la 
Soprelevata, che è stata chiusa al traffico in entrambi i sensi di 
marcia, e sono diretti verso Sampierdarena.
 Fonte:  http://www.rainews24.rai.it
Commento di Oliviero Mannucci: Stiamo pian piano arrivando alla resa dei conti. "Carissimi" politici è ora che vi togliate di mezzo! 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.